Tracciabilità RFID per la gestione del magazzino

Logistica RFID: la nuova frontiera per la gestione del magazzino

E’ ormai assodato che, con le nuove esigenze produttive, si affacciano in ogni campo e settore industriale problematiche nuove che richiedono preparazione e professionalità nelle aziende che operano in campi ad alta tecnologia, da qui già si capisce l’importanza della logistica di magazzino.

NEW E.D.P., presente nel mercato dell’informatica dal 1983, offre ai suoi clienti investimenti funzionali, efficaci e durevoli nel tempo per migliorare l’attività di produzione attraverso la logistica di magazzino basata su un sistema di tracciabilità RFID.

L’ultimo campo affrontato con successo è quello dell’automatizzazione di cicli produttivi aziendali, di grandi e piccole dimensioni, a ciclo continuo oppure alternato.

Con la competenza dei suoi collaboratori NEW E.D.P. offre prodotti e servizi completi ad aziende che operano in ogni settore industriale e che sono alla ricerca di un efficiente sistema di tracciabilità della merce e dei prodotti presenti nel proprio magazzino.

La nostra azienda unendo competenze, soluzioni ed esperienze diverse è in grado ora di fornire ai clienti ciò che l’azienda necessita nel settore del Mobile Computing e della Raccolta Dati Automatica.

Grazie all’esperienza maturata nel corso di questi anni nelle numerose collaborazioni con importanti realtà imprenditoriali del settore logistico e manifatturiero siamo in grado di proporre a ciascun cliente soluzioni ad hoc per la logistica di magazzino che permettono di ottimizzare tempistiche e risorse in base al livello di produzione.

Tracciabilità RFID e movimentazione delle merci

Nella gestione della logistica di magazzino, l’obiettivo delle aziende che si trovano a coordinare l’entrata di merci è quello di riuscire ad acquistare il giusto quantitativo di scorte necessarie alla produzione.

NEW E.D.P., affiancato dalle aziende leader nel settore logistico come Intermec e Datalogic, ha risolto questa esigenza fornendo strumenti estremamente moderni che svolgono mansione di rilevazione dei dati di produzione aziendale: colloquiando con qualsiasi sistema gestionale della produzione, ricevendo dati di avanzamento direttamente dalle postazioni di lavoro e dalle macchine stesse al fine di avere una corretta logistica di magazzino.

Tali strumenti supportano i responsabili dei reparti nelle loro normali attività.

Gli apparati odierni permettono di controllare in tempo reale il movimento delle merci, utilizzando una rete in radio frequenza che affianca l’architettura ERP (Enterprise Resource Planning) formata da software in grado di incrementare il processo di gestione aziendale e di sopperire all’obsolescenza dei sistemi.

L’ERP include anche funzioni d’ufficio come l’amministrazione degli ordini, l’amministrazione finanziaria, stoccaggio, distribuzione prodotti, controllo di qualità e risorse umane.

Offre, inoltre, la completa integrazione tra i diversi elementi della gestione aziendale; ad esempio la fase di assemblaggio può essere facilmente integrata con altri processi, come quello finanziario.

La versatilità di tali soluzioni si è rivelata la chiave di volta per aziende con più filiali o multinazionali che, nonostante un ciclo operativo piuttosto dinamico, sono riuscite ad adattarsi molto facilmente all’elasticità delle situazioni.

L'ottimizzazione della distribuzione delle merci

Ogni realtà produttiva necessita di una continua raccolta di informazioni per raggiungere un livello di gestione di magazzino efficiente.

Nella logistica di magazzino queste informazioni devono essere elaborate con rapidità ed accuratezza al fine di evitare ritardi ed errori che potrebbero compromettere il ciclo aziendale e far lievitare i costi di produzione.

NEW E.D.P. propone l’utilizzo di terminali di ultima generazione in dotazione al personale operativo, ma anche montati ed installati sui carrelli di magazzino, i quali permettono di rilevare una molteplice quantità di dati, garantendo la tracciabilità del prodotto, ovvero la possibilità di conoscere la provenienza e la destinazione di ogni singolo lotto.

Un sistema di controllo così configurato, offre molteplici possibilità utili ai diversi fini aziendali:

  • Monitoraggio sempre aggiornato dello stato dei lavori;
  • Rilevazione tempestiva delle quantità prodotte e consumate;
  • Sistemi di programmazione e sincronizzazione delle attività, ottimizzando le procedure di gestione dei compiti nei reparti;
  • Gestisce con accuratezza gli archivi dei dati di processo e di qualità;
  • Fornisce informazioni sui tempi di lavoro;
  • Sistemi di controllo dei costi.

Alla base del sistema di gestione di magazzino sta la capacità di comunicazione diretta con gli operatori coinvolti, con diversi gradi di interattività,  infatti sono possibili collegamenti con altre tipologie di terminali industriali e PC, inoltre il sistema rimane aperto all’integrazione di altri controlli evolutivi.

È possibile il collegamento diretto con le macchine di produzione tramite apparecchiature conta pezzi che ne controllano l’attività in tempo reale, fornendo così i dati del rendimento effettivo rispetto a quello previsto.

Ogni evenienza, fermi macchina e arresti dell’intero ciclo produttivo, sono causalizzati e giustificati all’interno del programma; questo consente un dato determinante per alimentare le procedure per il calcolo dei costi e per la quadratura delle ore.

Il controllo della produzione attraverso soluzioni RFID

Ogni azienda manifatturiera ha l’obiettivo di riuscire a sfruttare al meglio il reparto di produzione, dove le risorse devono essere sempre a pieno carico e le macchine in funzione 24 ore su 24.

È importante, per gli addetti al ciclo di produzione e per coloro che controllano lo svolgimento di queste attività, essere costantemente aggiornati su ciò che avviene all’interno dei reparti.

Il sistema a banda diffusa e ad alta frequenza proposto da NEW E.D.P per la logistica di magazzino consiste in un Terminale radio e in un apparecchio di collegamento alla rete denominato Access Point.

Quest’ultimo rende possibile l’ingresso in rete Ethernet LAN e comunica con l’apparecchio radio-mobile di raccolta dati su una frequenza di 5 Ghz.

Questo sistema di gestione di magazzino rende possibile una perfetta integrazione nella rete, indipendentemente da dove si trova l’apparecchio radio-mobile di rilevamento dati.

Tracciabilità RFID, le fasi del sistema con Radiofrequenza

L’introduzione della Radiofrequenza in un qualsiasi sistema di gestione di magazzino comporta un processo di evoluzione ed innovazione nelle pratiche aziendali.

Ecco le fasi che caratterizzano un sistema di logistica RFID:

=

Fase 1: Site Survey.

Questa prima fase si svolge direttamente sul sito aziendale ed è atta a determinare, attraverso un sopralluogo radioelettrico, il numero esatto di Acces Point necessari alla copertura radio dell’intera area.

=

Fase 2: Progettazione impianto radio.

Durante questa fase del progetto verrà pianificato il collegamento tramite rete Ethernet al sistema operativo già in uso presso l’azienda (AS400 ®, Windows NT ®, Unix ®).

Sono disponibili protocolli di comunicazione quali TCP/IP, SPX-IPX, LAT, NetBeui, SNA, NSVT.

=

Fase 3: Capillarizzazione della Radiofrequenza presso gli operatori.

A questo punto è necessario decidere la dotazione per gli operatori aziendali, specialmente quelli addetti al magazzino e alla catena di produzione.

L’operatore sarà guidato in ogni fase (prelievo, deposito, ecc..) dal proprio terminale che sarà collegato al sistema operativo in emulazione; ciò consentirà l’utilizzo della informazioni in tempo reale, in modo da avere una gestione sempre aggiornata.

Questa è la fase più flessibile dell’intero progetto, infatti NEW E.D.P. offre un’ampia gamma di prodotti, adatti ai diversi fini aziendali.

Il ruolo della stampa e delle applicazioni in linea nella logistica RFID

Nell’ambito della raccolta dati e del rilevamento di produzione, un ulteriore stadio è quello dell’applicazione dell’etichetta sul prodotto finale.

Il successo della tecnologia Bar Code nella logistica di magazzino dipende da numerosi dettagli, a cominciare dalla stampa del codice a barre che necessita di una profonda conoscenza.

Sono numerosi i fattori che contribuiscono a ridurre l’efficacia di una etichetta.

E’ sufficiente considerare che un’etichetta stampata male pregiudica sin dall’inizio tutto il processo di identificazione automatica.

Inoltre, deve restare al proprio posto, essere inattaccabile dagli agenti chimici e resistere in condizioni ambientali estremamente gravose.

Ben conscio di tutti questi problemi, NEW E.D.P. offre una linea completa di stampanti, etichette e nastri termo-transfer in grado di proporsi come la soluzione ottimale per tutti i problemi di identificazione automatica.

La stampa delle etichette avviene per mezzo di stampanti industriali create a tale scopo.

Le nostre Stampanti Barcode sono prodotti solidi, affidabili, adatti a tutte le esigenze produttive, che consentono la stampa di qualsiasi formato di prodotto, con garanzia di marchi IMQ ed UL.

L’utilizzo delle applicazioni in linea

Una volta stabilito il formato e la tipologia delle etichette è necessario integrare questa fase con il processo produttivo già in atto.

L’applicazione in linea consiste nell’implementazione delle macchine produttrici già in possesso del cliente. NEW E.D.P. è in grado di fornire applicatori per qualsiasi esigenza, creati su misura, così come applicatori standard molto versatili.

Vuoi sapere di più sul nostro sistema di tracciabilità RFID?

Affida a NEW E.D.P. la logistica di magazzino della tua azienda!